C’era una volta un cane
Mese: Febbraio 2014
RUMORI E FATTI LORO
…rumoreggiano
sono i psseri che chiamati a raccolta
non so da che
svolazzano e cinguettano facendo casino
fra gli alberi.
Mac’ è un passero e una passera
che se ne stanno in silenzio
nel loro nido.
LE CONOSCENZE (DIVAGAZIONI FILOSOFICHE)
….quella scientifica (contrapposta alla doxa, secondo Platone) è però limitata.
Fra le conoscenze limitate che danno il piacere della ricerca la nostra filosofia annovera quella sensoriale.Seguace in parte di Telesio.
E così è!
LETTURE: ! IL TESTAMENTO DI MARIA
…che orrida dabbenaggine quella di Colm Tòibìn nello sciivere che Maria è un'”affilatrice di coltelli” pronta a impugnarne uno mostrando la lama agli ospiti visitatori con l’intenzione di usarlo ( ne aveva altri in cucina), anche di notte mentre essi dormivano e ciò per difendere una sedia (sulla quale non poteva sedersi nessuno) nell’attesa che il figlio tornasse pur nella certezza chìEgli non tornerà più (Bompiani. 2012 p.25).
OGGI SULLA STAMPA: IL DIRITTO ALL’OBLIO DI MAGRIS CLAUDIO
Quella di Claudio Magris sul Corriere della sera di oggi, non è una lezione do diritto nè tanto meno di etica del diritto; eppure, bisogna prenderene atto perchè esprime la consapevole non partecipazione alla festa di ogni giorno.Oppure è soltanto il colpo di coda di chi non si arrende al progresso e si rimprovera di non aver fatto di tutto per seguirne le sue voluzioni tecnologiche?
Innanzitutto perchè non si tratta dell’art 20 dell Costituzione (sbandierato anche su Interenet), bensì dell’aart.2 secondo comma.E, questo, passi! Gli è che a Magris docente sfugge la categoria dei diritti-dovere come ad es.pradigmatico è il diritto alla salute.
E se l’organizzazione politica economica e sociale del Paese (art.3 collegato al 2) è la vera sostanza dello Stato repubblicano , il dirito-dovere di partecipare a tale organizazione ne è lo strumento.
E’ evidente che in quell’articolo c’è anche la dimensione solitaria dell’uomo anche se cittadino. e quindi il diritto inviolabile di ognuno a vivere la vita che vuole: una volta si diceva con Pietro Rescigno anche il diritto all’oblio.Il diritto ad essere dimenticato come nel caso di Magris ex senatore ed ex partecipante!Io, invece tra gli ex non mi ci metto (neanche come pornoprof, come ingiustamente ni definirono i mass-media) e seguo il progresso dei tempi.Altro è, tornando alla poilitica, sentire il disgusto di questa e rifiutare di partecipare, come accade anche a me.
E, allora che insegnamento trarre da l’exploit di Magris?
SONO CON PUTIN
….anche perchè mi piacciono le donne ginnaste.