“PAPI E SESSO”: una storia infinita su cui dovremmo riviare all’omonimo libro di Eric Frattini (Milano 2010).In essa però campeggia una figura femminile a tuti notache stimola a visiatre Ravenna (chi non la conoscesse ancora con S.Aollinare in Classe e Nuovo e la toma di Dante) e in particolare la Chiesa di per San Vitale: è quella, come avrete capito, di Teodora (m. nei 548, data di nascita sconosciuta)”puttana”, nel vero senso della parola, suprema e suprema imperatrice, moglie di Giustiniano e nell’età giovanile mima e meretrice con l’inventiva di nuovi esaltanti (per chi ci crede rapporti con tutti, anche con le oche dalle quali si faceva cercare il grano introdotto nei genitali).E poi, antipapa di quelli che non voleva e promotrice, anche con la violenza, di nuovi a Lei grasiti
Introdusse però una legislazione meritevole di attenzione: per es. volle che i bordelli fossero gestiti solo da donne da femminista ante litterame abol’ l’odioso reato di adulerio.Per noi moderni ci volle quasi un millennio prima che l’obbligo di fedeltà coniugale non avesse più risvolti penali.
Guidò il perido di “decadenza” dell’impero e afermò nella vita il “diritto di essere se stessa” anche per le donne, con buona pace di Procopio di Cesarea di Palestina, forse uno dei suoi sgretari…. che la diffamò forse perchè non glie l’aveva data; e comunque è lo storico del regno e dei tempi di Giustniano.Ma è anche (almeno, si dice) l’A. di una “Storia segreta” (v.Dizionario dei personaggi storici della Zanichelli, 1965, p.257) che tratta in malo modo questo discutibile Imperatore (Taurentium 482-Costantinopoli 565), non solo perchè sposo di Teodora ( anzi , potrebbe esere un merito!) ma di un’epoca di decadenza cui impose restauri..E forse per questo, nella nostra epoca “decaduta” suscita oggi l’interesse della saggistica giornalistica interpretrata da Umberto Broccoli su “Sette” (Corriere della sera del 24 settembre 2014, p.60 ss.) col titolo:”Teodora, la prostituta che guidò la decadenza”. E forse è anche tempo in Italia di una.. guida femminile.
Approfondisci