Logo
  • Home
    • Home Page
  • Biografia
    • Nota biografica
    • Testimonianze
    • Galleria
    • Privacy Policy
  • Blog
  • Studi
    • Bibliografia
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Galleria dei libri
  • Attività
    •      Attività scientifica
      • Convegni
      • Cattedra Camerte
      • Giornate Camerti
      • Portfolio
      • Media
    • Attività politica
  • Eros
    • La filosofia dell'amore
    • L’ultimo dei Baroni in un campus di tulipane
    • Massime, aforismi, aneddoti
    • Il nudo nell'arte
  • Scrivimi
    • Contatti

Attività scientifiche / pubblicazioni

  • Home /
  • Pagina /
  • Pubblicazioni
  • L'Europa dell'Unione (organo) del Corso Jean Monnet di diritto agrario comunitario (1/92 ; 1//93 e 1/94).

    Di questo organo di informazione dello stesso Corso Jean Monnet occorrerebbe dare maggiori informazioni per due ragioni: la prima perché è testimonianza dell'affettuoso modo di seguire la "vita del Corso" (sic!) da parte degli studenti; la seconda ragione è che esso costituiva un modo per tenere aggiornato il corsista, che eventualmente per motivi indipendenti dalla sua volontà non aveva potuto partecipare a qualche seminario. A volte, di là dalla semplice informazione "L'Europa dell 'Unione" assolveva la funzione di veicolare anche lontano dall'Italia idee e prospettive nuove che la Cattedra andava elaborando con i suoi studenti: è il caso del n.l/ 94, che andò a finire all'epoca nelle mani di Arafat. Uno studente palestinese e cittadino di Israele tradusse in arabo la proposta della istituzione di una "Comunità economica mediorientale e dei paesi dell'Africa del Nord" a somiglianzà della prima Comunità, la CECA, che fosse in grado di saldare attorno ad interessi economici comuni la spinta a perseguire in modo duraturo la pace. Ciò che era accaduto in Europa all'indomani della seconda guerra mondiale. Perché non riproporre questa esperienza che in fondo dava senso alla funzione storica della lezione di Jean Monnet. Al riuardo v. anche la relazione (El rol de Europa frente a los processos de integracion en el mundo y la leccion historica de Jean Monnet) tenuta dal prof. Capizzano al III Congreso Cultura europea tenutosi a Pamplona nei gg.26-29 ottobre 1994. Magari c'era anche ingenuità in tutti, docenti e studenti, e però c'era l'entusiasmo di fare e di vivere con gioioso impegno la vita universitaria. E così anche momenti storici (il 9 maggio '95 il Comune di Offida adotta, primo in Italia, l'Agenda locale 21". Un incontro culturale diventa occasione di una gita per gli studenti che vivono con i docenti e i suoi assistenti (si pranza assieme si scherza e si ride. Nel n.1/94 alle pp.4 e 5 un'ampia panoramica delle attività seminariali della Cattedra camerte tra cui si segnalano le inaugurazioni ufficiala dei Corsi Jean Monnet, come quella del 21 febbraio 1994 con una relazione dal titolo" Dalle Cominità all'Unione europea,problemi e prospettive" del pof. Antonio Tizzano, già avv. generale della Corte di Giustizia del Lussemburgo.

    Vai alle pubblicazioni

Chi siamo

L'uomo integrale dei nostri tempi.
Una vita spesa tra le attività scientifiche,
la politica e le belle donne.

Vai al mio Blog

Troverai incredibili
e piccanti notizie...!

Contatti

Corso Luigi Saraceni
87012 Castrovillari (Cs) - Italia
Tel. 339 735 5644
Email: profcapizzano@libero.it
Sito web: www.capizzano.it
Blog: blog.capizzano.it

2015 © Ezio Capizzano. ALL Rights Reserved. | Project and Design: ArbElmo